Ogni razza canina ha un manto diverso e questo incide sulla toelettatura che muterà quindi da razza a razza. Scopriamo in questo articolo la toelettatura più adatta per le più diffuse razze canine. Alcune razze, a differenza di altre, necessitano di una cura e di un’attenzione verso il manto particolarmente più attenta, la toelettatura diventa quindi un’operazione fondamentale non soltanto per tenere in ordine il pelo e gestirlo in modo efficace (evitando soprattutto una perdita dello stesso perpetua e incontrollata) ma anche per mettere in risalto alcune peculiarità tipiche della razza. Essendo questa, in molti casi, un’operazione non semplice, se …
Leggi tuttoIppovie: la nuova frontiera del turismo culturale nel Lazio
A quali turismi rivolgersi per risalire una china che vede il turismo italiano in declino? Il nostro paese è retrocesso in pochi anni dal primo al quinto posto nella classifica mondiale delle mete più ambite da chi viaggia per diporto “Il turismo si pone sempre di più come elemento di sviluppo socioeconomico strettamente collegato alla qualità dell’ambiente, e secondo tutte le previsioni mondiali rappresenterà l’industria mondiale numero uno del terzo millennio”. Questo è quello che afferma l’On. Vincenzo Saraceni, Assessore alle politiche dell’Ambiente della Regione Lazio, nella prefazione al testo ”Ippovie e Parchi del Lazio”, scritto da Rodolfo Lorenzini ed …
Leggi tuttoNuova edizione aggiornata del volume sui beni culturali di Pierfranco Bruni
Museo e comunicazione è un legame di estremo interesse dialettico ma soprattutto didattico. Bisogna aprire alla didattica attraverso parametri pedagogici che avvicinano una utenza variegata. Soprattutto i Musei archeologici devono sviluppare percorsi comprensibili. Anche così si rilancia la politica dei beni culturali e si tende ad un vero e proprio modello di partecipazione”. E’ ciò che sostiene Pierfranco Bruni nel suo studio “I Beni Culturali. Risorse e identità”, edito dall’Iral, Istituto di Ricerca per L’arte e la Letteratura, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il libro si presenta con una elegante veste e un ampio …
Leggi tuttoMalattie ereditarie oculari nel cane: cause e sintomi
I disturbi ereditari dell’occhio canino comprendono un gran numero di patologie oculari e la loro insorgenza dipende dall’eredità genetica della prole dai genitori. Le conoscenze generali sulle malattie ereditarie degli occhi sono aumentate in modo significativo negli ultimi vent’anni, e oggi sono tra il gruppo meglio descritto e meglio caratterizzato di tutte le malattie ereditarie canine. Introduzione ai disturbi ereditari dell’occhio canino I problemi agli occhi possono essere suddivisi in congeniti ed ereditari, traumatologici, infiammatori, immunomediati, tumori e altri. Sono abbastanza comuni ei loro sintomi possono variare in gravità, da lieve irritazione o congiuntivite alla cecità o persino alla perdita …
Leggi tutto